Ogni anno, il 20 maggio, si celebra la Giornata Mondiale delle Api, un'occasione per riflettere sull'importanza fondamentale di questi insetti per il nostro pianeta. Istituita nel 2019 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, questa ricorrenza vuole sensibilizzare l'opinione pubblica sul ruolo…
L’uovo, alimento dalle straordinarie proprietà nutrizionali, è per eccellenza e per tradizione il simbolo della Pasqua. Ma sappiamo davvero scegliere le uova di qualità quando le acquistiamo? Facciamo un po’ di chiarezza. Sulle uova che acquistiamo al supermercato è impresso un codice alfanumerico…
Fino a pochissimi anni fa si riteneva che lo stomaco fosse completamente sterile a causa della sua elevata acidità e che solo il batterio Helycobacter Pylori (scoperto nel 1983) fosse in grado di colonizzarne la mucosa. In realtà, solo nel…
Negli ultimi anni sempre più studi stanno evidenziando una connessione tra il microbiota intestinale e i disturbi dello spettro autistico (ASD). I disturbi gastrointestinali sono infatti comuni nei pazienti affetti da autismo, oltre che in quelli con ritardo o disturbo…
Close-up of male hands with food rich in protein on cutting board and pill on table
Da molti anni a questa parte l’industria alimentare impiega un gran numero di additivi nei processi di trasformazione degli alimenti secondo le norme dettate dalla Food e Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare…
I Social Media sono ormai entrati prepotentemente nella nostra vita quotidiana, consentendoci con estrema facilità di informarci in tempo reale, di comunicare con le persone anche lontane o concretamente irraggiungibili, di condividere le nostre esperienze personali con una moltitudine di…
Deputato a svolgere una vera e propria funzione di filtro, il fegato agisce da elaboratore di molecole fondamentali come i principali ormoni ed i nutrienti ed è in grado di “disattivare” le tossine che circolano nell’organismo, sia quelle introdotte dall’esterno…
Il microbiota intestinale (ovvero la complessa popolazione microbica che vive adesa alla mucosa intestinale) è un elemento fondamentale per la salute umana e gioca un ruolo assai importante anche dal punto di vista oncologico. La ricerca mirata a comprendere il…
La Fibromialgia è una vera e propria patologia di cui soffrono in Italia circa 2 milioni di pazienti, prevalentemente di sesso femminile ed a partire dai 35-40 anni di vita. E’ caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico cronico, stanchezza cronica, facile affaticabilità…
Il melograno (o melagrana) è il frutto della Punica Granatum, pianta che proviene in origine dall’antica Persia (l’attuale Iran) ed oggi coltivata in vaste regioni dell’Asia ed in tutto il bacino mediterraneo. Fin dall’antichità simbolo di fertilità ed abbondanza, il…