Una recente revisione della letteratura scientifica pubblicata sulla rivista Gastroenterology & Hepatology, ha evidenziato chiaramente la stretta comunicazione tra fegato e microbiota intestinale e come questo ultimo, in caso di alterazione della sua composizione (Disbiosi Intestinale) sia in grado di innescare lo…
I diverticoli del colon sono molto più diffusi di quanto si possa pensare, tanto che si stima che siano presenti in quasi il 40% della popolazione di età compresa tra i 40 ed i 55 anni. Si tratta di estroflessioni…
La tosse non è una malattia, ma un meccanismo naturale indotto dall’attivazione di recettori cosiddetti “tussigeni” distribuiti su tutte le mucose respiratorie. La sua funzione è quella di rimuovere dalle vie aeree le secrezioni o le sostanze irritanti inalate involontariamente. Può…
Akkermansia muciniphila
Akkermansia muciniphila è un batterio strettamente anaerobio, ovvero che necessita di un ambiente privo di ossigeno, che vive nel nostro intestino. Il suo nome è dovuto al fatto che utilizza il muco intestinale come fonte di nutrimento e come habitat ottimale.…
Per endoscopia digestiva intendiamo fondamentalmente due procedure molto conosciute: l’esofago-gastro-duodenoscopia (EGDS) e la colonscopia. Entrambe si avvalgono di uno strumento chiamato endoscopio, costituito da un tubo flessibile a fibre ottiche che consente di osservare direttamente la mucosa dell’esofago, dello stomaco,…
Ultimamente si sta ampliando l’interesse sul ruolo del microbiota intestinale, ovvero l’insieme di microrganismi che popola la mucosa del nostro intestino e che determina le condizioni ottimali al mantenimento di un buono stato di salute generale. Una corretta alimentazione ed uno stile…
L’idrocolonterapia, ovverosia il lavaggio del colon con acqua, è una pratica conosciuta fin dai tempi antichi ed oggi effettuabile con strumentazione adeguata e da personale sanitario opportunamente preparato. Consiste nel lavaggio del colon tramite irrigazioni di acqua a pressione controllata e…
La vitamina C, o acido ascorbico, fa parte del gruppo delle vitamine cosiddette idrosolubili, che non possono essere accumulate nell’organismo e devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione. La vitamina C, contenuta soprattutto nella frutta e negli ortaggi freschi come gli agrumi, le fragole, i kiwi, gli…
L’interazione tra il microbiota intestinale e le terapie oncologiche (chemioterapia, radioterapia e immunoterapia) è sempre più confermata da molti studi clinici recentemente pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche. In particolare, questi studi evidenziano che la composizione del microbiota del paziente…
Le malattie infiammatorie croniche o IBD (Irritable Bowel Disease) comprendono, tra le altre il Morbo di Crohn e la Rettocolite Ulcerosa. Si tratta di patologie intestinali che non hanno un’origine ancora ben chiara ma è certo che le cause scatenanti siano diverse. Le cellule…