Microbiota intestinale e fegato

Una recente revisione della letteratura scientifica pubblicata sulla rivista Gastroenterology & Hepatology, ha evidenziato chiaramente la stretta comunicazione tra fegato e microbiota intestinale e come questo ultimo, in caso di alterazione della sua composizione (Disbiosi Intestinale) sia in grado di innescare lo…

0 commenti

Diverticoli del colon

I diverticoli del colon sono molto più diffusi di quanto si possa pensare, tanto che si stima che siano presenti in quasi il 40% della popolazione di età compresa tra i 40 ed i 55 anni. Si tratta di estroflessioni…

0 commenti

Il bambino con la tosse

La tosse non è una malattia, ma un meccanismo naturale indotto dall’attivazione di recettori cosiddetti “tussigeni” distribuiti su tutte le mucose respiratorie.  La sua funzione è quella di rimuovere dalle vie aeree le secrezioni o le sostanze irritanti inalate involontariamente. Può…

0 commenti
Scopri di più sull'articolo
Akkermansia muciniphila

Akkermansia muciniphila è un batterio strettamente anaerobio, ovvero che necessita di un ambiente privo di ossigeno, che vive nel nostro intestino. Il suo nome è dovuto al fatto che utilizza il muco intestinale come fonte di nutrimento e come habitat ottimale.…

0 commenti

Microbiota intestinale in oncologia

L’interazione tra il microbiota intestinale e le terapie oncologiche (chemioterapia, radioterapia e immunoterapia) è sempre più confermata da molti studi clinici recentemente pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche. In particolare, questi studi evidenziano che la composizione del microbiota del paziente…

0 commenti

Fine dei contenuti

Non ci sono più articoli da caricare